Putti alati recanti ghirlande di fiori, chiusi in una cornice ovale con finte architetture, volute, conchiglie e ghirlande

Oggetto: tempera su tela
Epoca: XVIII secolo
Dimensioni: cm. 380x360
Luogo di conservazione: Villa della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA)
Ubicazione: Camera da letto con lettino verde
Proprietà: Fondo per l'Ambiente Italiano
Vincoli: Soprintendenza ai Beni Demoetnoantropologici e Artistici di Milano

Stato di Conservazione
Il dipinto e’ montato su di un telaio ligneo composto da due telai di dimensioni quasi uguali, uniti da quattro anelli in ferro che fungono da cerniere. La tela si chiude con il colore verso l’esterno. Il telaio ha uno spessore di tre centimetri, e la larghezza delle barre e’ variabile dagli 8 agli 11 cm. Questa stanza presentava nel 1600 una decorazione diversa.
Il soffitto a cassettoni policromo e dorato era esposto e la fascia muraria prospiciente era affrescata con finte architetture che riprendevano le cromie del soffitto.
Nel 1700, la decorazione della stanza e’ stata radicalmente trasformata.
Il soffitto e’ stato coperto dalla tela, inchiodata ad una struttura lignea di supporto incassata nel muro e inchiodata alla grande trave che corre in direzione Nord- Sud.
Poi la fascia alta del muro e’ stata riaffrescata, coprendo le vecchie decorazioni con uno strato di intonaco di circa 1,5 cm. di spessore, arrotondato sugli angoli, dove raggiunge gli 8-10 cm di spessore.
In questo modo gli angoli del telaio si trovavano profondamente incassati nell’intonaco e nel muro.
A copertura del bordo perimetrale della tela e’ stato poi inchiodato e in alcuni punti incollato al dipinto un listello.
La tela presentava due vistose spanciature tra la zona perimetrale e la barra centrale alla quale la tela era stata inchiodata.
Numerosissimi chiodi fissavano la tela al telaio lungo tutte le barre, creando deformazioni e allentamenti.
La tela e’ composta da sei pezze cucite insieme con punti molto visibili e filo grosso.
Le cuciture sono sporgenti.
Il verso era coperto da strati di polvere e ragnatele.
Anche in questo caso riscontriamo sollevamenti e cadute di pellicola pittorica, molto diffusi e anche di grandi dimensioni.
Le macchie di tannino e le gore provocate dall’acqua sono estese a tutta la superficie e rendono difficoltosa e disturbata la lettura della decorazione.
La pellicola pittorica e’ stesa su di una preparazione di colore bianco, a base di caseina.
Il colore ha una discreta tenuta all’acqua.
Lo spessore della pellicola pittorica in alcuni punti e’ piuttosto notevole, in particolare sulle quattro conchiglie agli angoli.
Next »
chiudi questa finestra